Ricerca

Progetto Erasmus+ di accreditamento “Cresce-rete”

Anno scolastico 2024/2025

Creazione di reti educative sui diversi territori su cui insistono le organizzazioni consorziate

Presentazione

Data

dal 3 Gennaio 2022 al 12 Giugno 2024

Descrizione del progetto

Il progetto di accreditamento Erasmus+ (azione KA120-ADU) del nostro istituto nasce dalla collaborazione tra CPIA1 di Livorno e CPIA 1 Pisa. Il CPIA 1 Livorno ha presentato il progetto in forma di consorzio nel 2022 ed è il coordinatore e il beneficiario del progetto di accreditamento in questione valido fino al 2027.

Durante il primo anno di progetto si è iniziato un lavoro di raccolta di buone pratiche metodologiche che abbiamo intenzione di sperimentare nelle nostre classi. A breve si costruirà anche un archivio di buone pratiche didattiche utilizzabili anche in modalità blended per creare percorsi di apprendimento realmente personalizzabili. Si è iniziato una fattiva collaborazione con numerose associazioni di Livorno a breve si potrà firmare una convenzione e successivamente vari protocolli d’intesa con le stesse. Lo stesso lavoro proseguirà nell’ambito del territorio pisano e della Provincia di Livorno per estendere questa idea di lavoro collaborativo.

Obiettivi

  1. Realizzazione e condivisione di nuovi percorsi di insegnamento/apprendimento con particolare attenzione agli utenti fragili. Si tratta di costruire percorsi di miglioramento delle attività di insegnamento/apprendimento rivolte a discenti con fragilità educative. Per questo cercheremo di esplorare e realizzare diverse e molteplici modalità didattico-educative (non direttive, informali e creative) che abbiano come cuore il concetto di "seconda possibilità" utilizzando metodi e didattiche innovative e inclusive capaci di utilizzare azioni creative, artistiche e pluri-disciplinari. Cercheremo di realizzare percorsi di insegnamento/apprendimento coinvolgenti, dinamici, che utilizzino ICT ma anche percorsi creativi e artistici che si arricchiscano dall'osservazione di buone pratiche, osservazione che sarà realizzata sia in ambito dei propri territori che durante le mobilità internazionali previste dal progetto.
  2. Creazione di reti educative sui diversi territori su cui insistono le organizzazioni consorziate.
    Questo networking ha lo scopo di introdurre il concetto di lavoro in rete sul proprio territorio creando nuove reti territoriali che abbiano come centro del proprio interesse la realizzazione di percorsi di inclusione ed empowerment degli utenti delle nostre organizzazioni. Per questo sarà necessario un lavoro di ricerca e conoscenza dei territori per intercettare associazioni, gruppi di volontariato, EE.LL. E tutti coloro che a vario titolo si occupano di fragilità, seconda possibilità, educazione degli adulti.
  3. Promozione di una dimensione internazionale delle organizzazioni coinvolte
    A questo proposito intendiamo promuovere la mobilità internazionale tra i docenti, operatori del terzo settore e se possibile anche dei discenti. I punti di forza in questo caso sono molteplici: in primo luogo sarà favorito un apprendimento linguistico dei vari partecipanti al progetto e secondariamente sarà fondamentale, attraverso le varie mobilità in ambito europeo, promuovere la cultura dell'osservazione di altri sistemi scolastici che potranno arricchire i nostri percorsi educativi.

Partecipanti

Cpia1 Livorno, Cpia1 Pisa, Comune di Livorno, Comune di Rosignano